La musica mi sembra sempre produrre questo effetto. Ti crea un passato di cui eri all'oscuro e ti riempie di un senso di dolori che erano stati tenuti celati alle tue lacrime. Oscar Wilde
Riflessi Viola – Masterclass di viola – Ula Ulijona |
Iscriviti ora! |
Sabato 27 febbraio 2021 |
Si è diplomata in viola nel 1998 all’Accademia di Musica del Teatro di Vilnius (Lituania), sua città natale. In seguito si è perfezionata nel 2002 a Basilea con Hatto Beyerle e ha conseguito il diploma di Solista a Berlino con Tabea Zimmermann nel 2005.
E’ stata premiata al Concorso “Primrose” di Chicago, al Concorso di interpretazione mozartiana e al Concorso per giovani interpreti di Vilnius; ha conseguito il Premio come migliore interprete a Monaco di Baviera nel 2001.
Dal 1997 è Prima viola e Viola solista della “Kremerata Baltica” diretta dal violinista Gidon Kremer, con il quale ha effettuato numerose incisioni, fra le quali la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra di Mozart, registrata al prestigioso Mozarteum di Salisburgo. Ha suonato come solista con I Solisti di Mosca, l’Orchestra da camera lituana, la Boston Symphony, la London Philharmonic e ha eseguito alla Scala di Milano Tabula Rasa per violino, viola e orchestra di Arvo Pärt.
Ula Ulijona à membro di numerosi complessi da camera insieme con Juri Bashmet, Heinz Holliger, Renaud Capuçon, il Quartetto Keller e lo stesso Gidon Kremer.
Suona una viola di Matteo Goffriller, Venezia 1722.
Le Master Classes sono riservate ai diplomati dei Conservatori italiani ed esteri e a coloro che pur non avendo terminato il ciclo di studi mostreranno capacità ed interesse adeguati.
*Una particolare attenzione alla preparazione sia strumentale che mentale relativamente ai concorsi d’orchestra
*Sviluppo della personalità artistica: saggi, concerti per il pubblico
*Studio approfondito su tecnica, suono e postura
*Capire il senso musicale, l’interpretazione del brano
*Concentrazione mentale prima e durante un concerto
*Come liberare il coraggio e la fantasia musicale
*Lo studente ascolta e insegna ad un altro un studente
*Musica da camera: duo, trio e quartetto d’archi
Seguici su